i motivi della falsificazione e le sue sfaccetature
La falsificazione dei francobolli può essere eseguita per frodare o le società emittenti, o il collezionista di turno. Nel primo caso si hanno i falsi postali, nel secondo i falsi filatelici. Solitamente, i falsi postali consistono in stampe abusive di francobolli, mentre i falsi filatelici possono anche solo consistere nell'alterazione di alcune parti del francobollo stesso per renderlo una varietà più rara, o per dare ad un esemplare difettoso l'originale integrità.
Vi sono poi le falsificazioni dei falsi postali per raggirare i filatelisti inesperti. Poichè infatti i falsi postali raggiungono spesso quotazioni elevatissime, c'è chi mette in circolazione dei "falsi falsi". Questi però rientrano nei falsi filatelici e quindi non hanno valore. I falsi postali invece, che sono detti anche falsi d'epoca, sono oggetto di collezione in special modo se sono passati regolarmente per posta e sono molto ricercati e molto quotati.
Alcuni falsi postali famosi in Italia sono il quindici centesimi oltremare emesso nel 1862 e falsificato a Napoli e a L'aquila in tr etipi diversi, il cento lire carminio della serie "Democratica" emessa nel 1945 che è stato falsificato a Buenos Aires nel 1951, il dieci lire ardesia della stesas serie falsificato a Milano nel 1947.
Fa parte di un falso filatelico invece il famoso Gronchi rosa, emesso nel 1961.
Quando si tratta di questi tipi di francobollo è sempre necessario rivolgersi ad un perito filatelico.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Caratteristiche del Francobollo
Dettagli e tipologia dei materiali usati
Andiamo nel dettaglio a vedere quali sono le caratteristiche con le quali viene realizzato un francobollo.

Il museo Postale del Liechtenstein
A Vaduz, una collezione davvero singolare
Nel mondo ci sono dei musei davvero particolari, ma quello che si trova a Vaduz, in Liechtenstein, al suo interno, presenta delle collezioni veramente uniche; stiamo parlando del Museo Postale del Liechtenstein. Il museo postale è una succursale del Museo nazionale del Liechtenstein.


La Filatelia
L'amore per i francobolli
Sarebbe impresa difficile tentare di spiegare il perchè si collezionano francobolli, così come sarebbe impossibile voler speigare perchè si collezionano libri, quadri, monete, farfalle o qualsiasi altro tipo di oggetto più o meno strambo.

Classificazione dei Francobolli
Le denominazioni delle tipologie di francobollo
Dopo la comparsa del primo francobollo, nel 1840, nessuno, nemmeno il suo inventore, Sir Rowland Hill, poteva immaginare quale sarebbe stata la sua storia.


Come si usa una affrancatrice
utilizzo semplice ed immediato
Dopo aver visto cosa sono le affrancatrici, cerchiamo di capire meglio il loro funzionamento ed il loro utilizzo.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video