Storia del Francobollo

Leggi l'articolo

Gli albori dei francobolli e il loro sviluppo nei secoli

La storia della posta era già carica di secoli, anzi di millenni quando nel 1837 Sir Rowland Hill, direttore generale delle Poste di Gran Bretagna presentò al Parlamento il suo progetto di riforma postale, che avrebbe tra l'altro segnato la nascita del primo francobollo adesivo. La nascita del francobollo avvenne, quando a causa dell'aumento del volume della corrispondenza ci si trovò di fronte alla necessità di snellire le varie fasi dell'invio della posta. Il maggiore ostacolo, anche se non il solo alla riforma era rappresentato dal sistema di riscossione della tassa di trasporto che veniva effettuata al momento della consegna e che era a carico del destinatario. Ecco quindi l'opportunità data dal sistema escogitato da Sir Rowland Hill: quello cioè di far pagare il trasporto della posta al mittente e di dimostrare l'avvenuto pagamento con l'applicazione del francobollo sulla corrispondenza. Alcuni tentativi del tutto simili si erano tentati anche da altri: negli Stati Sardi, dal 1819 al 1836 vennero usati i cosiddetti "Cavallini Sardi", ovvero una speciale carta bollata atta a scrivere lettere da far recapitare a privati cittadini.
Altro precursore del francobollo può essere considerato quello dei "Tagli delli soldi quattro per lettera" della Repubblica di Venezia utilizzato dal 1700 al 1800.

Tornando alla vera invenzione di Sir Rowland Hill, ecco che il primo maggio del 1840 vengono emessi i primi 2 esemplari di francobollo: il "penny" nero e il "two pence" azzurro recanti l'effigie della regina Vittoria. Da quel momento in poi le Poste di tutto il mondo sono entrate in una nuova era ed i collezionisti di tutti i paesi hanno avuto ed hanno a disposizione un nuovo ed attraentissimo oggetto da ricercare da studiare e da raccogliere.

I primi paesi che seguirono l'esempio della Gran Bretagna, furono il Cantone di >urigo nel 1843 e il Brasile nel 1844, a seguire la Francia nel 1849 e nel 1850 il regno Lombardo Veneto e il Granducato di Toscana. 

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

I francobolli falsi

i motivi della falsificazione e le sue sfaccetature

L

Vai all'Articolo

Caratteristiche del Francobollo

Dettagli e tipologia dei materiali usati

Andiamo nel dettaglio a vedere quali sono le caratteristiche con le quali viene realizzato un francobollo.

Vai all'Articolo

Il museo Postale del Liechtenstein

A Vaduz, una collezione davvero singolare

Nel mondo ci sono dei musei davvero particolari, ma quello che si trova a Vaduz, in Liechtenstein, al suo interno, presenta delle collezioni veramente uniche; stiamo parlando del Museo Postale del Liechtenstein. Il museo postale è una succursale del Museo nazionale del Liechtenstein.

Vai all'Articolo

La Filatelia

L'amore per i francobolli

Sarebbe impresa difficile tentare di spiegare il perchè si collezionano francobolli, così come sarebbe impossibile voler speigare perchè si collezionano libri, quadri, monete, farfalle o qualsiasi altro tipo di oggetto più o meno strambo.

Vai all'Articolo

Classificazione dei Francobolli

Le denominazioni delle tipologie di francobollo

Dopo la comparsa del primo francobollo, nel 1840, nessuno, nemmeno il suo inventore, Sir Rowland Hill, poteva immaginare quale sarebbe stata la sua storia.

Vai all'Articolo

Affrancatrici

cosa sono e a cosa servono

U

Vai all'Articolo

Come si usa una affrancatrice

utilizzo semplice ed immediato

Dopo aver visto cosa sono le affrancatrici, cerchiamo di capire meglio il loro funzionamento ed il loro utilizzo.

Vai all'Articolo

Vuoi contattarci?

Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.

Video

I nostri Portali

SITI.IT

I migliori siti per categoria

PIAZZE.IT

Il Portale dei Comuni Italiani

FOOD.IT

L'eccellenza a tavola

NAVIGARE FACILE .IT

Risorse e Portali Web